
Formazione
Nel mio lavoro attribuisco grande importanza alla preparazione teorica e all’aggiornamento continuo, elementi fondamentali per garantire interventi professionali, efficaci e rispettosi della persona.
​
Formazione accademica​
Dopo aver conseguito il diploma in Scienze Umane, mi sono laureata con il massimo dei voti all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, prima in Scienze e Tecniche Psicologiche (triennale) e successivamente in Psicologia degli Interventi Clinici nei Contesti Sociali, con una tesi sul trattamento del disturbo borderline di personalità.
Queste esperienze mi hanno permesso di sviluppare un approccio clinico attento alla persona, alle relazioni e ai contesti sociali.​​​
Specializzazione e orientamento terapeutico​
Ho completato la specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la Academy of Behavioural Sciences, orientamento che fornisce strumenti concreti e scientificamente validati per affrontare diverse forme di disagio psicologico.
Nel corso della mia pratica ho approfondito due approcci integrativi particolarmente utili in ambito clinico:
-
Schema Therapy, indicata per i disturbi di personalità e le difficoltà relazionali profonde.
-
EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), una tecnica elettiva per il trattamento di traumi, lutti e stress post-traumatico.
​
Aggiornamento professionale​
Ritengo essenziale rimanere aggiornata sui nuovi sviluppi della psicologia e della psicoterapia. Per questo motivo ho partecipato a numerosi workshop e corsi, tra cui:
-
Neuroscienze applicate e psicoterapie bottom-up.
-
Trattamento dei disturbi da comportamenti focalizzati sul corpo.
-
Terapia focalizzata sulle emozioni (EFT).
-
Integrazione tra Schema Therapy ed EMDR.
-
Formazione specifica sul bullismo e cyberbullismo.
​
Consultorio Familiare e tutela delle fragilità​
Un aspetto centrale del mio percorso è la collaborazione con l’A.S.S.T. Spedali Civili di Brescia, dove lavoro come dirigente psicologo al Consultorio Familiare, occupandomi in particolare di minori e famiglie in difficoltà.
Lavorare quotidianamente a fianco di bambini, adolescenti e genitori in situazioni delicate mi ha permesso di affinare uno sguardo clinico attento e rispettoso delle complessità individuali e relazionali.
​
Perché investire nella formazione​
La psicologia è una disciplina in continua evoluzione. Continuare a studiare e confrontarmi con nuovi modelli teorici e metodologici mi permette di proporre percorsi di sostegno personalizzati, aggiornati e aderenti alle linee guida internazionali. Per me, la formazione non è solo un obbligo professionale, ma un impegno etico verso le persone che scelgono di affidarsi al mio aiuto.